Wyatt Wees
Maggio 29, 2023
Private Equity – perchè tanto clamore?
Il private equity ha rivolto sempre più la sua attenzione al settore del ciclismo e negli ultimi anni sono stati effettuati alcuni investimenti di alto profilo.
Ma perché i marchi del ciclismo ricevono tutta questa attenzione da parte del private equity?
Prospettive positive a lungo termine
A parte la recente ondata di scorte post Covid, il settore ciclistico ha registrato una crescita significativa negli ultimi anni. Gli investitori di private equity riconoscono il potenziale di rendimento sostanziale in un mercato con prospettive di espansione a lungo termine.
Elettrificazione del ciclismo
Anche i progressi tecnologici, in particolare per quanto riguarda le biciclette elettriche, hanno svolto un ruolo significativo nel catturare l’interesse degli investitori. La comparsa delle biciclette elettriche ha ampliato il fascino del ciclismo e ha aperto nuove possibilità di innovazione e penetrazione del mercato.
Il ciclismo è resistente
L’industria del ciclismo ha dimostrato una certa resistenza durante le fasi di crisi economica, rendendola un’opzione di investimento interessante per le società di private equity alla ricerca di rendimenti stabili. Anche in tempi difficili.
Il ciclismo è frammentato
La natura frammentata del mercato del ciclismo offre opportunità di consolidamento e integrazione, consentendo agli investitori di private equity di creare sinergie e migliorare l’efficienza operativa. Questo consolidamento può portare a un aumento della redditività e della crescita.
ESG e sostenibilità
La sostenibilità e i benefici ambientali associati al ciclismo si allineano bene con la crescente enfasi sulle considerazioni ESG nelle decisioni di investimento. Gli investitori di private equity sono sempre più orientati a investire in aziende che promuovono pratiche sostenibili e contribuiscono positivamente alla società. Il ciclismo soddisfa tutte queste esigenze.
Opportunità di espansione
Infine, il settore del ciclismo offre un potenziale di espansione e internazionalizzazione. Le società di private equity possono fornire il capitale e le competenze necessarie per sostenere le aziende nell’espansione della loro presenza in nuovi mercati, sfruttando le tendenze globali del ciclismo.
Il private equity è un bene per il ciclismo?
Ecco alcuni potenziali vantaggi e svantaggi del private equity nel contesto del settore ciclistico:
Pro:
Contro del private equity nel ciclismo:
Recenti investimenti di PE nel ciclismo
Ecco alcuni degli investimenti di maggior profilo degli ultimi anni nel settore del ciclismo:
– Pinarello – La società di PE statunitense L Catterton ha acquistato l’80% del marchio italiano di biciclette per 90 milioni nel 2016. Pinarello ha mostrato una crescita significativa negli ultimi anni e ora l’azienda starebbe per uscire con una valutazione di 250 milioni di euro nel 2023.
– Colnago – Il fondo Abu Dhabi, con sede negli Emirati Arabi Uniti, ha acquistato il 100% dello storico marchio di biciclette nel 2020 per una valutazione di 25 milioni di euro, pari a un rapporto prezzo/utili di 1:1.
– MVC Group – Nel febbraio 2019, Equinox Investments, una società di private equity italiana, ha acquisito una partecipazione del 40% in Manifattura Valcismon, l’azienda italiana di abbigliamento sportivo che possiede i marchi Castelli e Sportful. L’investimento avrebbe avuto un valore di 90 milioni di euro.
– Canyon – Nel dicembre 2020, Groupe Bruxelles Lambert (GBL), una società di investimento belga, ha acquisito una partecipazione di maggioranza in Canyon Bicycles, un produttore tedesco di biciclette di alta qualità. L’operazione avrebbe avuto un valore di 800 milioni di euro.
Gli investimenti dei fondi di private equity nel ciclismo sono destinati a rimanere. Più investimenti significano più visibilità per lo sport e innovazione. Le aziende a conduzione familiare spesso cadono nella trappola della stagnazione. L’argomento contro il private equity è la sua visione a breve termine e l’enorme pressione a generare rendimenti. È un bene per il ciclismo in generale? Solo il tempo potrà dirlo.